I vicoli e i portici di Budrio risuonano delle armonie flautate dell’ocarina



Durante tutto il festival, è possibile ascoltare, ogni giorno, in orari e luoghi diversi (sotto il Voltone adiacente a Piazza Filopanti, in Piazza Antonio da Budrio, nella Sala ottagonale delle Torri dell’acqua) gruppi di ocarinisti di ogni livello ed età, appositamente arrivati da ogni parte del mondo, esibirsi con performance eterogenee e multicolore, in performance dal sapore estemporaneo: sono gli Oca-Buskers. In piazza Filopanti è inoltre disponibile un palcoscenico a libero accesso, a disposizione degli appassionati che desiderassero esibirsi.

L’Ocarina di Budrio a Palazzo Pepoli

Il 22 marzo alle 17:00, Palazzo Pepoli ospiterà un incontro dedicato all’affascinante strumento musicale, nato in questa terra, sottolineandone l’importanza per la cultura popolare del nostro territorio.

Fondazione Entroterre, detentrice della DE.CO del Comune di Bologna in qualità di organizzatore del Festival Internazionale dell’Ocarina vi prenderà parte con un intervento dedicato a L’Ocarina, strumento di sviluppo della comunità metropolitana, a cura del Presidente Claudio Borgianni.

Seguirà il concerto di ocarine del gruppo OEBU (Ocarina Ensemble Budrio).

L’evento si inserisce all’interno di un ciclo di incontri, promossi dal Comune di Bologna, dedicati alla Cultura popolare bolognese. Un’occasione per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della cultura popolare della città.
Ingresso gratuito, con prenotazione.

Il Festival Internazionale dell’Ocarina cerca te

03 marzo 2025 – Una nuova call di Fondazione Entroterre dedicata al reclutamento volontari ai fini dell’organizzazione della seconda edizione del Festival internazionale dell’Ocarina, che si tiene nei comuni di Budrio, di Casalecchio, di Bologna e si estende a macchia d’olio nel territorio della città metropolitana di Bologna, dal 10 al 13 aprile 2025.

Un evento istituzionalmente prestigioso che celebra l’importanza di una parte del patrimonio musicale e culturale della Regione Emilia-Romagna, noto ed apprezzato in tutto il mondo.

Sono disponibili ruoli all’interno delle aree 

  • Accoglienza e assistenza ai partecipanti
  • Gestione degli stand informativi
  • Supporto logistico durante gli eventi
  • Fotografia e documentazione dell’evento

.. con i seguenti benefici:

  • Esperienza di collaborazione in un contesto culturale internazionale, data la provenienza internazionale degli Ospiti del Festival
  • Opportunità di networking con artisti e professionisti del settore
  • Opportunità di conoscere e di contribuire a valorizzare una parte rilevante del patrimonio musicale della Regione Emilia-Romagna conosciuta e apprezzata a livello internazionale

Essere un/a volontario/a in Entroterre significa infatti prendere parte attiva in una ricca rosa di eventi e iniziative, con l’opportunità di fare esperienza diretta in tutti gli ambiti della realizzazione dello spettacolo dal vivo, dal processo di concezione di un nuovo progetto al rapporto con gli artisti fino alla realizzazione materiale di un evento e alla sua comunicazione. 

Gli interessati contattino direttamente Asia all’indirizzo asia.perrone@entroterre.org o entrino nella sezione Diventa un volontario del sito di Entroterre.

Riparte il Festival Internazionale dell’Ocarina

Il suono della nostra amata Ocarina è nuovamente pronto a diffondersi per Budrio e la Città Metropolitana di Bologna, con concerti, visite guidate e incontri sorprendenti.

Sveliamo oggi, 24 gennaio 2025, il grande spettacolo che inaugurerà la nuova edizione del Festival: Elio in Le sottilissime astuzie di Bertoldo, il 10 aprile al Teatro Consorziale di Budrio. Una rielaborazione dell’opera originale di Giulio Cesare Croce, ad opera di Maurizio Garuti, in cui l’attore verrà affiancato dal celeberrimo Gruppo Ocarinistico Budriese, Vincenzo Capezzuto e Soqquadro Italiano.

Il programma inizia così a dispiegarsi: tassello per tassello, da qui ad aprile, riveleremo tutti gli appuntamenti che popoleranno la kermesse.
Restate sintonizzati, sul sito e sui nostri social, per non perdervi nemmeno una biglietteria!