con
Debora Badiali Sindaca di Budrio e delegata alla cultura della città Metropolitana
Marco Piazza Delegato alla Cultura Popolare per il Comune di Bologna
Gessica Allegni Assessora alla cultura del Comune di Bologna, Parchi e Forestazione,
Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna
Claudio Borgianni Presidente di Fondazione Entroterre ETS
Domenico Staiti Etnomusicologo, professore ordinario UNIBO
Giulio Boccaletti Membro del Gruppo Ocarinistico Budriese
Simone Grassi e Francesco Coiro Autori della ricerca “Ocarina Mundial”
modera Pierfrancesco Pacoda
Una tavola rotonda per evidenziare gli impatti della cultura tradizionale sul nostro presente.
L’ocarina o l’arte dell’incontro. Linguaggio locale e globale al tempo stesso, luogo di condivisione delle passioni e dello straordinario patrimonio di un territorio, questo piccolo strumento racconta una storia flessibile, una storia di ‘resilienza’, si direbbe oggi, per usare un termine molto in voga. Una storia che racconta una luogo dove sono state coltivate manualità, capacità artigianali, inventiva e creatività che hanno solcato gli oceani per poi tornare a Budrio, nella pianura emiliana. Viaggio e incontro, partenze, accumulo di esperienze e ritorno. Un circolo virtuoso che non si è mai interrotto, che non rifiuta la modernità, ma la accoglie, la incontra, appunto, la fa sua. Dialogo, mondi possibili. Esplorazione. Verso Oriente dove l’ocarina è linguaggio della quotidianità, verso le musiche popolari e fortemente contemporanee di gruppi protagonisti della scena più originale del ‘pop’ , inteso proprio come ‘popular music’ nazionale, sino a spingersi nei territori apparente fuori dalle rotte tracciate dell’elettronica globale, suono che ha portato la cultura musicale italiana a confrontarsi con altre dimensioni. L’edizione 2025 dell’Ocarina Festival di Budrio è una tappa instabile, in movimento, di una geografia ridisegnata, dove centro e periferia, metropoli e piccoli borghi, intrecciano le proprie fluide identità sonore. Pierfrancesco Pacoda
Certo!
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.