Oca-Buskers

Le strade risuonano, al Festival Internazionale dell’Ocarina!
Musicisti e performer provenienti da tutto il mondo si esibiscono nei luoghi, vicoli e piazze più suggestive di Budrio.
Unisciti a loro nella celebrazione del vivo, vibrante e incredibilmente evocativo strumento che ha ispirato artisti da ogni dove.

In Piazza Filopanti inoltre è allestito un palco
sul quale chiunque lo desideri potrà suonare, con la propria ocarina,
in modo assolutamente libero!
Vi aspettiamo!



PROGRAMMA ESIBIZIONI


I BUSKERS

Mimosa Duo

Mihoko Murayama, violinista fin da bambina, e Kazuko Horie, esperta di koto, scoprono l’ocarina da adulte e si appassionano a suonarla insieme, dando vita a un duo che unisce le loro diverse esperienze musicali in una proposta unica.

Runeka

Vincitrice di numerosi premi in concorsi di ocarina in Giappone, Runeka ha pubblicato tre CD indipendenti ed è autrice di molte composizioni originali. Attualmente è attiva nel duo di ocarina e chitarra “Cliché”.

Robert Hickman

Musicista e costruttore irlandese, rimase affascinato dal suono dell’ocarina nel 2007.
Dal 2011 lo strumento costituisce il centro dei suoi studi e sperimentazioni artigianali, con particolare attenzione alla musica folk irlandese e sul balfolk.

Michele Carnevali

Appassionato di musica fin da bambino, tra i suoi studi troviamo l’ocarina, il flauto e l’armonica.
Si diploma in clarinetto al Conservatorio di Bologna e, dopo anni da orchestrale, suona nei night europei e con orchestre di fama internazionale.
Come ama raccontare, la sua passione per l’ocarina nasce dal capolavoro di Bernardo Bertolucci Novecento.

Nicolò e la Filuzzeria

Composto da Nicolò Quercia, Carlotta Marchesini, Gabriele Falchieri e Devis Fabbri, la Filuzzerie è molto più di un gruppo musicale: è anche un’iniziativa culturale, votata all’impegno di portare avanti la preziosa eredità musicale del liscio, mantenendo viva e rilevante una tradizione che merita di essere celebrata e trasmessa alle nuove generazioni.
Sono anche gli ideatori e organizzatori del Filuzzi Mon Amour Festival.
In questa speciale occasione, suoneranno con Emiliano Bernagozzi.

Goosaphone

Goosaphone, conosciuta anche come Goose o semplicemente Kaitlyn, è una cosplayer e musicista originaria del Wisconsin, USA. Fa parte di Ocabanda, il primo settetto americano di ocarine fondato da David Erick Ramos.
Le sue performance coinvolgono i mondi del cosplay e dei videogiochi, dai quali si lascia continuamente ispirare.

Quartetto Tonpfiff

Il gruppo, attivo da 10 anni, suona musica classica popolare alpina.
Si esibisce in eventi come la Giornata della Musica Popolare di Lech, il Drumherum Festival di Regen, messe e serate musicali, caratterizzandosi per l’uso di ocarine e chitarra.
Le loro ocarine sono uniche nel loro genere, appositamente progettate e costruite dal membro Kurt Posch.

Quartetto Cantaluna

Nato nel 2022, il progetto Cantaluna unisce Laura Francaviglia (chitarra e percussioni), Fabio Galliani (ocarina), Marco Fabbri (fisarmonica) e Barbara Giorgi (voce), proponendo danze e ballate tradizionali italiane e internazionali. Un quartetto di amici musicisti, uniti dalla comune passione per la musica tradizionale e per le sonorità acustiche, desiderosi di sperimentare nuovi arrangiamenti e timbri legati alla musica folk.

Nanako Yamashiro

Istruttrice qualificata Satoshi Osawa, Nanako ha suonato al fianco di musicisti affermati nel mondo ocarinistico, come Fabio Galliani e Giulio Pierini.
Come solista si è esibita come ospite in diverse manifestazioni in Taiwan, Cina, Corea del Sud e Hong Kong.
Il potere della sua musica è sempre stato in grado di connettere persone e Paesi tra loro.
.

Chisato Nakahara

Laureata in sassofono all’Università di Musica Elisabeth, annovera tra i suoi maestri Koji Akimoto, Masahiro Fujioka, Satoshi Osawa e Tomoko Morishita.
Tra le sue numerosissime partecipazioni e premi vinti, citiamo il Premio della giuria all’8° Concorso Internazionale di Musica di Yokohama e il 2° posto al 5° Concorso Giapponese di Ocarina. Nel 2024 e nel 2025 ha l’onore di rappresentare la città di Hiroshima nella città di Hannover.
I tre CD e gli spartiti finora pubblicati si trovano nella collezione della Biblioteca della Prefettura di Hiroshima.

Nanako & Friends

Un gruppo unico e irripetibile, composto dai cinque ocarinisti Nanako Yamashiro, Fabio Galliani, Chisato Nakahara, Runeka, Michele Lastella e la suonatrice di cetra Asaka Shirai.
Conosciutisi in luoghi diversi, grazie a festival, concerti, concorsi comuni, per la prima volta si esibiscono tutti insieme: un incontro che forse non si ripeterà mai più e che per questo merita di essere celebrato.

Maiko Nishimura

Primo membro dell’Aurora-N Ocarina Trio, ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui il 21° Concorso Great Wall Cup (2° premio, divisione strumenti folk). Ha pubblicato tre album e si è esibita in Corea del Sud e Taiwan.

Yuri Hashimoto

Yuri è un’insegnante di musica che dedica la sua vita a trasmettere la gioia di suonare l’ocarina ai suoi allievi.
Ha iniziato come insegnante di pianoforte presso la Yamaha Music School di Hiroshima, oltre a insegnare ritmo e movimento nei giardini d’infanzia e nei gruppi per bambini.
Ha studiato l’ocarina con il defunto Katsumi Emura e successivamente la tripla ocarina con Satoshi Osawa, diventando insegnante certificata. Ha vinto il Premio Speciale della Giuria nella sezione etnica della 25ª edizione del Concorso Internazionale di Musica della Grande Muraglia. Attualmente insegna presso la M Music Granvia, Culture Center, Seihah Culture Town e varie associazioni culturali.

Kazuko Kishimoto

Affascinata dal suono semplice, eppure evocativo dell’ocarina, Kazuko è musicista e insegnante molto apprezzata.
Vincitrice di numerosi premi e competizioni, tra cui la Nagoya Music Competition,
la Yangtze River Cup International Music Competition, si è anche esibito da solista a vari Festival di Ocarina in Italia, Cina e Corea.

Alberto Giovannini Duo

Formato da Albérto (ocarine) e Pier Paolo Giovannini (chitarre), l’appena nato duo vede immediatamente le grandi potenzialità dell’ocarina nell’ambito della musica da ballo romagnola, giungendo a rielaborare e reinterpretare alcuni tra i più famosi brani della tradizione. L’omaggio è dedicato agli artisti che hanno fatto ballare intere generazioni, uno fra tutti il leggendario Secondo Casadei, e al genere, quello liscio, che è come una bandiera per la nostra terra

Note di Terracotta

Note di Terracotta è un gruppo appena nato, formato dai giovani allievi di Fabio Galliani
Antonio Bisceglia, Ernesto Buzzetti e Francesco Rubbi frequentano il corso di ocarina presso la scuola di musica “M. Mascagni” di Medicina (BO), Oreste Chiarelli segue lezioni online.
Il repertorio proposto prevede rielaborazioni di celebri classici per ocarina quali “La chiacchierina” e “Il battagliero” e brani originali per quartetto.

Carpanelli e Figoni Duo

Nato quasi 20 anni fa, quando Fulvio Carpanelli, originario di Molinella, e Stephen Figoni, californiano, si incontrano in una scuola nel centro di Bologna. Da subito si crea un’intesa musicale e si mettono alla ricerca di un repertorio per flauto e chitarra spaziando dalle classiche trascrizioni per flauto e chitarra di J.S. Bach, W. A. Mozart, G. F. Handel e composizioni ottocentesche di opere italiane, al ‘900 di Ibert, Rodrigo, Villa-Lobos e Piazzolla. Assieme, colgono la sfida di contribuire alla valorizzazione dello strumento, alla diffusione dell’ocarina nel mondo e di creare ponti fra la tradizione e la contemporaneità.

Ocarinisti per caso

Gruppo variegato per età e provenienza, uniti dalla passione per la musica, il divertimento, l’amicizia, il piacere di stare insieme e l’avventura.
Nato nel 2016 con i maestri Emiliano Bernagozzi e Doralice Minghetti, oggi diretto da Fabio Galliani, il gruppo fa parte della Associazione culturale Il Temporale di Bentivoglio.

I Giovani del GOB

Settimino nato dalla volontà del Gruppo Ocarinistico Budriese di coltivare il talento e la passione delle nuove generazioni attraverso percorsi di formazione di ocarina. Questa nuova formazione è composta dai suoi membri più giovani.
Essi esordiscono con un repertorio folk-popolare, garantendo la continuità della tradizione e al tempo stesso un ricambio generazionale, elementi fondamentali per la prosecuzione dell’attività e il mantenimento dell’elevato standard qualitativo del gruppo.

Christophe 2

Tristan Luginbuhl ha studiato musica classica fin dall’età di 7 anni, il che lo ha portato a far parte dell’Ensemble de Mandolines et Guitares de Mulhouse durante la sua infanzia. Dopo aver studiato musica jazz all’Università di Musicologia di Tolosa, è diventato attivo nella scena alternativa locale con vari gruppi, sempre curioso di esplorare nuovi generi.
Nel 2023, ha deciso di creare il suo primo progetto solista, Christophe 2, abbracciando il suo amore di lunga data per l’ocarina e le melodie semplici.

Emily Wiggins

Emily Rose Wiggins è una ocarinista nordamericana. Si è esibita in diversi eventi pubblici, l’ultimo dei quali è stato il Carolina Renaissance Festival e il North Charleston Arts Festival.
La sua educazione musicale è iniziata a casa e presto è diventata una passione: ha preso in mano la sua prima ocarina il 4 settembre 2011, al Dragon Con di Atlanta, Georgia.
Il piccolo flauto di plastica ha riacceso la fiamma che era rimasta sopita per molto tempo.

Ocarina Ensemble di Budrio (OEBU)

Settimino formato da ragazzi e ragazze uniti dalla passione per la musica, suonata con uno strumento che sa di casa.
Il Gruppo nasce dall’esperienza della Scuola Comunale di Ocarina V. Grimaldi promossa dall’Associazione Diapason Progetti Musicali e dal Comune di Budrio, che ha l’obiettivo di mantenere ed innovare il repertorio di musiche per ocarina insegnando lo strumento alle nuove generazioni.
Con impegno e dedizione, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, anche in ambito internazionale, partecipando a Concorsi musicali ed esibendosi in varie occasioni, anche di importante rilevanza istituzionale. Con l’entusiasmo di esplorare nuove frontiere musicali e la determinazione di innovare ma sempre nel solco della tradizione, il Gruppo è pronto a intraprendere nuove avventure musicali, diffondendo la bellezza e la magia di questo strumento in tutto il mondo.


Vuoi saperne di più?

Novità sulle performance, le visite guidate e tutto ciò che va oltre la musica.
Scopri tutte le iniziative Entroterre!