Una fiaba musicale tra storia e musica, uno spettacolo che alterna comicità e musica del ‘600 rivisitata in maniera creativa. In scena Elio, narratore e mattatore attorniato dal settimino di ocarine del Gruppo Ocarinistico Budriese, e dall’ensemble crossover Soqquadro Italiano, capitanato dal cantante e danzatore dall’irresistibile charme, Vincenzo Capezzuto, con l’elaborazione elettronica dal vivo di Fabio Fiandrini.

SINOSSI

Le avventure del popolano Bertoldo consegnano a una fama duratura il ritratto dell’uomo povero ma libero che, armato solo delle intuizioni di un’intelligenza guidata dal buon senso, riesce a evitare le trappole e gli inganni di un potere arbitrario e pretestuoso, fino a salvarsi da un’ingiusta condanna a morte.

Giulio Cesare Croce le raccontava accompagnandosi con la sua lira, nelle piazze e nelle corti italiane, offrendo svago e insegnamento ai presenti con la verve del suo linguaggio immediato e spontaneo e con una freschezza che ha saputo tramandare attraverso i secoli fino a noi. Maurizio Garuti ha saputo tradurre in una lingua fresca, viva e contemporanea, ambientando la narrazione, le vicissitudini, le malefatte e le gag dell’opera originaria a una sensibilità contemporanea e pop.

La colonna musicale del progetto alternerà canzoni, arie e danze dal repertorio profano e sacro del Cinque e Seicento, opportunamente rivisitate, con un occhio rivolto in particolare alla produzione degli autori bolognesi dell’epoca.

Lo spettacolo, realizzato da Fondazione Entroterre in collaborazione con ATER grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna L. 2/2018, è una produzione della linea progettuale “Reboot”, nell’ambito di Ocarina Factory.

Platea e Palchi di 1° ordine
Intero online 33€
Intero in loco 35€

Ridotto online 30€
Ridotto in loco 32€

Prima galleria
Intero online 29€
Intero in loco 31€

Ridotto online 26€
Ridotto in loco 28€

Seconda e terza galleria – palchi di 2° ordine
Intero online 25€
Intero in loco 27€

Ridotto online 22€
Ridotto in loco 23€

Under18 e residenti del Comune di Budrio
Per richiedere il biglietto ridotto, i residenti del Comune di Budrio e gli under18 devono compilare il form, cliccando qui

Portatori di disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.

Una fiaba musicale tra storia e musica, uno spettacolo che alterna comicità e musica del ‘600 rivisitata in maniera creativa. In scena Elio, narratore e mattatore attorniato dal settimino di ocarine del Gruppo Ocarinistico Budriese, e dall’ensemble crossover Soqquadro Italiano, capitanato dal cantante e danzatore dall’irresistibile charme, Vincenzo Capezzuto, con l’elaborazione elettronica dal vivo di Fabio Fiandrini.

SINOSSI

Le avventure del popolano Bertoldo consegnano a una fama duratura il ritratto dell’uomo povero ma libero che, armato solo delle intuizioni di un’intelligenza guidata dal buon senso, riesce a evitare le trappole e gli inganni di un potere arbitrario e pretestuoso, fino a salvarsi da un’ingiusta condanna a morte.

Giulio Cesare Croce le raccontava accompagnandosi con la sua lira, nelle piazze e nelle corti italiane, offrendo svago e insegnamento ai presenti con la verve del suo linguaggio immediato e spontaneo e con una freschezza che ha saputo tramandare attraverso i secoli fino a noi. Maurizio Garuti ha saputo tradurre in una lingua fresca, viva e contemporanea, ambientando la narrazione, le vicissitudini, le malefatte e le gag dell’opera originaria a una sensibilità contemporanea e pop.

La colonna musicale del progetto alternerà canzoni, arie e danze dal repertorio profano e sacro del Cinque e Seicento, opportunamente rivisitate, con un occhio rivolto in particolare alla produzione degli autori bolognesi dell’epoca.

Lo spettacolo, realizzato da Fondazione Entroterre in collaborazione con ATER grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna L. 2/2018, è una produzione della linea progettuale “Reboot”, nell’ambito di Ocarina Factory.

Platea e Palchi di 1° ordine
Intero online 33€
Intero in loco 35€

Ridotto online 30€
Ridotto in loco 32€

Prima galleria
Intero online 29€
Intero in loco 31€

Ridotto online 26€
Ridotto in loco 28€

Seconda e terza galleria – palchi di 2° ordine
Intero online 25€
Intero in loco 27€

Ridotto online 22€
Ridotto in loco 23€

Under18 e residenti del Comune di Budrio
Per richiedere il biglietto ridotto, i residenti del Comune di Budrio e gli under18 devono compilare il form, cliccando qui

Portatori di disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.

Storia di famiglia, musica e fede tra Budrio e Londra

Una speciale funzione, promossa dall’Associazione Chiesa Evangelica La Piazza, in onore del significato simbolico e storico dell’ocarina per la comunità budriese.

Il Pastore Ed Mezzetti, ultimo discendente di una lunga stirpe di ocarinisti, intesserà un racconto che attraversa anni, generazioni, legami famigliari, che per il solo motivo di esserci nati rende noi e i nostri figli eterni eredi. Ad allietare la funzione, gli ocarinisti della Scuola Comunale di Ocarina Vincenzino Grimaldi che suoneranno l’inno cristiano “Amazing Grace – Stupenda Grazia”.

A seguire, delizioso pic-nic al Centro Sociale e Culturale di Budrio “La Magnolia”.

Frutto di due percorsi extracurricolari dell’Istituto Comprensivo di Budrio, in collaborazione decennale con il Comune della città, il progetto è orientato ad ampliare la realtà museale da “vetrina” a vero e proprio laboratorio, formando i ragazzi ad essere guide e intrattenitori.

Accanto allo studio e all’esposizione ai turisti, gli alunni compongono e preparano un repertorio per l’ocarina legato al territorio, volto a potenziare le abilità strumentali, espressive e comunicative in pubblico, contribuire alla realizzazione di eventi valorizzanti il territorio di Budrio e condividere conoscenze su aspetti significativi di storia locale.

L’evento

Il progetto “Ocarinando” dell’Associazione Diapason Progetti Musicali APS porta la musica nelle scuole, e questa giornata ne è il degno coronamento. Ocarinisti esperti, allievi e docenti si incontrano in ben cinque esibizioni.

Apre il Melos Bene Ocarina Quartet, mirabile quartetto dalla lontanissima Corea, ma già da diversi anni ospite fisso nell’ambiente ocarinistico italiano. Nati nel 2020, portano un repertorio che stupisce per originalità e inventiva.

Seguono gli allievi delle scuole dell’Associazione Diapason Progetti Musicali APS.

Punto di riferimento per l’insegnamento musicale budriese (e non solo), l’Associazione porta in esibizione tre gruppi di studio: i ragazzi e i docenti di “Ochitamb”, il corso per adulti “SenzatempO” e il gruppo della Scuola di Ocarina “Vincenzino Grimaldi” (bambini dagli 8 ai 12 anni).

Converge OcarinOrchestra, il grande ensemble vocale e strumentale dell’IC16 Bologna che unisce ed integra l’Ocarina con gli strumenti del percorso ad indirizzo musicale della scuola (chitarre, violini, tastiere, clarinetti) ed altri suonati autonomamente dai ragazzi. Il risultato è una cangiante formazione in cui tutti gli esecutori cantano e suonano. Il repertorio prescelto – prevalentemente musica etnica – è rielaborato appositamente per questa unica formazione, prevedendo ampi margini di co-costruzione e di improvvisazione con le ragazze ed i ragazzi. 

Concludono gli allievi della Scuola di Musica IL TEMPORALE APS di Bentivoglio e della Scuola di musica Mascagni di Medicina.


PROGRAMMI MUSICALI

Gruppo “Ochitamb”
Hit the Road Jack (P. Mayfield)
Cicale (A. Testa, T. De Vita, S. Testi, F. Miseria)
Lemon Tree (P. Freundenthaler)
Respect (O. Redding).

Gruppo “SenzatempO”
Vois Sur Ton Chemin (B. Coulais)
The Addams Family (V. Mizzy)
Raindrops Keep Fallin’ on My Head (B. Bacharach).

Scuola di Ocarina “Vincenzino Grimaldi”
I ANNO
“I tamburi di Bobo” (L- Perini)

I ANNO E I ANNO AVANZATO
Baloons (trad.) 
Lied (F. J. Haydn)

I ANNO AVANZATO
Minuetto  (J. Ph. Rameau) 
Oh susanna (trad.)
Fratello Sole e sorella Luna (R.Ortolani)

GRUPPO INTERMEDIO
Pavana d’Angleterre (sec. XVI)
Baionetta in canna (trad.)
Vitti ‘na crozza (F. Li Causi)

OcarinOrchestra – diretta dalla Prof.ssa Elide Melchioni
La tabacchiera – trad. Francia
Pastorale – trad. centro Italia
Amore mio non piangere – trad. Mondine
Ebola  
Pizzica di San Paolo – trad. Lecce
Pata Pata – M. Makeba

Scuola di Musica IL TEMPORALE APS di Bentivoglio – diretti da Emiliano Bernagozzi
I love ocarina (V. Billi)
Magia in musica (R. Vinciguerra)
Giovanni’s March (E. Bernagozzi)
Il piccolo bersagliere (R. Vinciguerra)

Scuola di musica Mascagni di Medicina
Canto della coccinella
Sogno di Ifra
Danza del gatto


Nuova location per il concerto inaugurale del festival, con la performance del gruppo che perpetua la tradizione musicale più che centenaria dell’ocarina.

Una serata nella splendida cornice delle Torri dell’Acqua di Budrio, comune promotore del festival, per celebrare la rinascita di un grande evento: una manifestazione dedicata alla preziosa tradizione musicale e artigianale dell’ocarina, che dalla città natale Budrio, si è diffusa in tutto il mondo grazie all’opera di coraggiosi costruttori e avventurosi gruppi musicali, come il Gruppo Ocarinistico Budriese, protagonista del concerto.

L’ocarina a 10 fori fu inventata a Budrio nel 1853 da un ragazzo di nome Giuseppe Donati. Costruite cinque ocarine di dimensioni differenti, nel 1863 si formò  il  primo  ensemble che in seguito,  divenuto un settimino, si esibì per anni con successo nei maggiori teatri europei, proponendo nei suoi concerti brani originali e arrangiamenti di celebri arie tratte da opere liriche: il Gruppo Ocarinistico Budriese.  

L’attuale GOB ha raccolto l’eredità musicale dei complessi ocarinistici sorti nel tempo a Budrio, con particolare riferimento a quelli degli anni ’20 e ’30 diretti da Alfredo Barattoni. Al nucleo originale del gruppo, formatosi nella Scuola d’ocarina di Budrio, si sono in seguito aggiunti musicisti di formazione classica. Alla inconfondibile sonorità pastorale, tipica di un insieme di ocarine, si è aggiunta negli ultimi anni quella di strumenti più classici in un repertorio per una o due ocarine (Solisti del G.O.B.). I Solisti del G.O.B. propongono infatti nei loro concerti brani in cui l’ocarina è accompagnata da pianoforte o da quartetto d’archi o da un’orchestra barocca.

Attivo da molti anni, il GOB ha effettuato oltre 1000 concerti in Italia e all’estero ed inciso vari CD e DVD. Tra gli impegni internazionali del G.O.B. figurano: tournées in Australia (1987, 1996, 2000); Cuba (1989), Argentina (1990), Cile (1990, 1999), Venezuela (1991) Stati Uniti (1994), Corea del Sud (2010, 2012, 2014), Cina (2014, con concerto nel prestigioso Teatro Nazionale – NCPA di Pechino) e Giappone (2014, 2015, 2018, 2019, 2023), oltre a numerosi concerti in Europa. Negli ultimi anni suoi concerti sono stati trasmessi da Radio3 (2014) RSI (Radio della Svizzera Italiana) (2014) e WDR (Germania) (2015). Nel 2019 ha partecipato al prestigioso Ravello Festival e nel 2020 si è esibito allo Sferisterio di Macerata per Musicultura. Nell’agosto 2024 è prevista la sua sesta tournée in Giappone.

La degna chiusura della rinnovata edizione del Festival dell’Ocarina 2024. Gli allievi di Emiliano Bernagozzi, i solisti del GOB e una tra le migliori orchestre d’ocarina d’Oriente: la CTS Ocarina Orchestra

Programmi musicali

Gli allievi di Emiliano Bernagozzi
– Samuele Mantovani – “Preludio e Allemanda” dal Concerto per Oboe di Arcangelo Corelli
– Alice Blundo – brano popolare irlandese “The Dark island”
– Valentina Gnudi –  “French Dance” di Marin Marais
– Alice Soverini – “Latin” di Daniel Hellbach
– Leonardo Carbone – “Gavotta e Giga” dal Concerto per Oboe di Arcangelo Corelli
– Giovanni Gherardi – “Il gallo e la gallina” di Giampiero Lucchini 

I solisti del GOB
Emiliano Bernagozzi, Fabio Galliani: ocarine
Matteo Forlani: pianoforte

– “Tarantella napoletana” Tradizionale 
– “Nuovo Cinema Paradiso” di E. Morricone 
– “Rumba” di M. McLean
– “Yeah” di D. Hellbach 
– “Flusso fantastico” di M. Forlani 
– “Libertango” di A. Piazzolla

CTS Ocarina Orchestra
– ”Hallelujah” dal Messiah di George F. Händel
– “Holo Arirang” canzone tradizionale coreana
– You raise me up di Josh Gorban
– Make this faith even stronger

Budrio come non l’avete mai vista: un tour completamente a tema in cui l’ocarina emerge dalle mura stesse.

Si parte dalla sede dell’Associazione Diapason e attraversa la città, fino al Museo dell’Ocarina.
Ivi si illustreranno gli strumenti storici e la loro evoluzione costruttiva, con l’eccezionale coinvolgimento di Edward Mezzetti, bis-bisnipote di Alberto Mezzetti, personalità di assoluta importanza per il mondo ocarinistico.
Con Edward Mezzetti ripercorreremo le avventure professionali di Alberto ed Ercole Mezzetti, costruttori di ocarine dal 1870 e successivamente emigrati rispettivamente a Londra e Parigi.
La visita si concluderà con un’esibizione in duo: Taglioli Federica e Paolini Cristian, insegnanti della Scuola Comunale di Ocarina Vincenzino Grimaldi di Budrio, presenteranno una selezione di brani che spazia dalla musica tradizionale per ocarina (saranno proposti brani di Cesare Testi), al repertorio classico (Mozart, Verdi, Gluck), al repertorio cinematografico (Piovani, Morricone).

I Maestri incontrano gli allievi, nel concerto di gala del Festival Internazionale dell’Ocarina


GOB – Gruppo Ocarinistico Budriese

L’ocarina a 10 fori fu inventata a Budrio nel 1853 da un ragazzo di nome Giuseppe Donati. Costruite cinque ocarine di dimensioni differenti, nel 1863 si formò  il  primo  ensemble che in seguito,  divenuto un settimino, si esibì per anni con successo nei maggiori teatri europei, proponendo nei suoi concerti brani originali e arrangiamenti di celebri arie tratte da opere liriche: il Gruppo Ocarinistico Budriese.  

L’attuale GOB ha raccolto l’eredità musicale dei complessi ocarinistici sorti nel tempo a Budrio, con particolare riferimento a quelli degli anni ’20 e ’30 diretti da Alfredo Barattoni. Al nucleo originale del gruppo, formatosi nella Scuola d’ocarina di Budrio, si sono in seguito aggiunti musicisti di formazione classica. Alla inconfondibile sonorità pastorale, tipica di un insieme di ocarine, si è aggiunta negli ultimi anni quella di strumenti più classici in un repertorio per una o due ocarine (Solisti del G.O.B.). I Solisti del G.O.B. propongono infatti nei loro concerti brani in cui l’ocarina è accompagnata da pianoforte o da quartetto d’archi o da un’orchestra barocca.

Attivo da molti anni, il GOB ha effettuato oltre 1000 concerti in Italia e all’estero ed inciso vari CD e DVD. Tra gli impegni internazionali del G.O.B. figurano: tournées in Australia (1987, 1996, 2000); Cuba (1989), Argentina (1990), Cile (1990, 1999), Venezuela (1991) Stati Uniti (1994), Corea del Sud (2010, 2012, 2014), Cina (2014, con concerto nel prestigioso Teatro Nazionale – NCPA di Pechino) e Giappone (2014, 2015, 2018, 2019, 2023), oltre a numerosi concerti in Europa. Negli ultimi anni suoi concerti sono stati trasmessi da Radio3 (2014) RSI (Radio della Svizzera Italiana) (2014) e WDR (Germania) (2015). Nel 2019 ha partecipato al prestigioso Ravello Festival e nel 2020 si è esibito allo Sferisterio di Macerata per Musicultura. Nell’agosto 2024 è prevista la sua sesta tournée in Giappone.

Programma musicale

G. Rossini –  Cavatina di Figaro dal Barbiere di Siviglia 
G. Verdi – Marcia trionfale dall’Aida 
AA VV – Napolincanto 
A. Piazzolla – Piazzolla Suite 
E. Morricone – Nuovo Cinema Paradiso 
D. Bruneck – Take Five 
J. Hisaishi – Ghibli Suite


Orchestra Giovanile BenTIVoglio

L’orchestra Sinfonica Giovanile nasce dall’esperienza pluriennale della scuola di Musica “Il Temporale” e del Festival internazionale di Musica da Camera, Castello di Bentivoglio. Al Laboratorio di Formazione Orchestrale, condotto dal direttore Emiliano Bernagozzi, prendono parte gli iscritti alla scuola di musica “Il Temporale” di Bentivoglio ed è aperto a ragazzi e ragazze , impegnati in studi musicali (sia privatamente che presso Istituzioni, Associazioni e Scuole di musica).

Oggi l’Orchestra Sinfonica Giovanile è formata da un organico di 40 elementi a partire dai 13 anni di età ed è  già vincitrice nel 2016 del Concorso Internazionale “Rossini” Città di Pesaro. È già stata protagonista di una tournèe in Repubblica Ceca nel 2016 e di una tournée in Irpinia nel 2017 che si è conclusa con l’esecuzione del “Gloria” di Vivaldi presso la Reggia di Caserta.

Programma musicale

Corelli / Barbirolli – Concerto per oboe e orchestra arr. per ocarina e archi di Emiliano Bernagozzi
Preludio-Allemanda-Sarabanda-Gavotta-Giga, 
Ocarina solista Giulio Boccaletti  

Antonio Vivaldi – Concerto in la minore RV462 arr. per ocarina e orchestra di Emiliano Bernagozzi
Allegro-Adagio-Allegro
Ocarina solista Emiliano Bernagozzi  

Daniel Hellbach – Koncert for Ocarina
Allegro-Andante-Vivo    
Ocarina solista Ayako Yamada (Vincitrice Ocarina Rave Competition 2023)   


Per i prenotati al concerto, sarà possibile gustare un brunch a tema ocarina all’hamburgeria & birreria Butcher’s 8 con uno speciale sconto del 10%. Disponibile solo per il pranzo del 13 aprile mostrando la prenotazione Eventbrite.

L’evento

In questa giornata, gli allievi dei programmi “Ciceroni in musica” e “Suoniamo l’ocarina” coronano il loro percorsi didattici con due grandi concerti.

Ciceroni in Musica

“Ciceroni ai musei” è un progetto ormai storico dell’IC di Budrio coordinato dalle prof.sse Pinardi e Barbagallo che da molti anni realizza visite guidate in cui un gruppo di ragazzi diventa guida per i visitatori e suona alcuni brani per loro.
Quest’anno, Ocarinando accoglie la parte musicale, trasformando i giovani ospiti “Ciceroni in Musica”.

Suoniamo l’ocarina

Promosso dall’Associazione Progetti Musicali APS, “Suoniamo l’ocarina” è un progetto di Educazione Musicale rivolto alle scuole primarie di Budrio, Mezzolara e Vedrana, offerto gratuitamente dal Comune di Budrio alle classi terze che ha come obiettivi:

  • Sensibilizzare gli insegnanti dell’unicità del patrimonio culturale musicale di Budrio, legato all’ocarina;
  • Valorizzare le conoscenze musicali di ogni alunno e permettergli di esprimersi utilizzando correttamente il lessico specifico musicale;
  • Potenziare le conoscenze curricolari in ambito musicale partendo dall’esperienza diretta di ascolto dello strumento popolare di Budrio;
  • Approfondire il legame col proprio territorio con riferimento alla storia, alla cultura, alla musica

ORE 10:00

“Ciceroni in musica”
Con un’accurata selezione di brani rinascimentali e popolari.

“Suoniamo l’Ocarina”
Classi 3^D e 3^E per l’Istituto Comprensivo di Budrio, la 3^ di Mezzolara e la 3^ di Vedrana
Programma musicale:

  • Il Nostro Blues
  • Zio Gaetano in Discoteca
  • Girotondo
  • Nonno Arsenio
  • Ponte Levatoio
  • Il Bidello infuriato
  • Gli uccellini

ORE 11:30

“Suoniamo l’Ocarina”
Classi 3^A, 3^B, 3^C e 3^F dell’Istituto Comprensivo di Budrio.
Medesimo repertorio.