Il lavoro dietro l’apprendimento dell’ocarina non ha nulla da invidiare a tutti gli altri strumenti della tradizione italiana: richiede tempo, lunga pratica, ovviamente impegno. E passione.
La stessa passione con cui i giovani allievi di Emiliano Bernagozzi si esercitano ogni giorno e che, in questa mattina, li portano a illustrare gli studi didattici con cui continuano ad apprendere i particolari tecnicismi dell’ocarina.
Grandi concerti suscitano sempre grandi emozioni: ma altrettando emozionante è vedere da dove si comincia, i primi esercizi che ogni ocarinista incontra nel suo percorso didattico, fino a dare vita alle più belle melodie.
Dopo, siamo certi che ascolterete ogni nuova esibizione con orecchie diverse.
Certo!
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.
Lorenzo Nadalin, in arte Godblesscomputers, e Fabio Galliani, la musica elettronica e l’ocarina.
Un incontro quanto mai inaspettato, ma colmo di sorprendenti armonie, tanto da incarnare lo spirito dell’ormai iconico Party del Festival dell’Ocarina.
Superare tutti gli schemi e ignorare i confini che in realtà esistono solo nelle nostre menti: Godblesscomputers e Fabio Galliani, anche stavolta, sono pronti a dimostrare quanto si può andare lontano semplicemente aprendosi a nuove possibilità.
Posto unico non numerato
Intero online 10€
Intero in loco 15€
Ridotto online 8€
Ridotto in loco 12€
Soci FITeL e possessori di Card Cultura.
Under18 e residenti del Comune di Budrio
Per richiedere il biglietto ridotto, i residenti del Comune di Budrio e gli under18 devono compilare il form, cliccando qui
Persone con disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.
Una speciale funzione, promossa dall’Associazione Chiesa Evangelica La Piazza, in onore del significato simbolico e storico dell’ocarina per la comunità budriese.
Il Pastore Ed Mezzetti, ultimo discendente di una lunga stirpe di ocarinisti, intesserà un racconto che attraversa anni, generazioni, legami famigliari, che per il solo motivo di esserci nati rende noi e i nostri figli eterni eredi. Ad allietare la funzione, gli ocarinisti della Scuola Comunale di Ocarina Vincenzino Grimaldi che suoneranno l’inno cristiano “Amazing Grace – Stupenda Grazia”.
A seguire, delizioso pic-nic al Centro Sociale e Culturale di Budrio “La Magnolia”.
L’ocarina… in discoteca? Potevamo rinunciare a una tale sfida?
Subito dopo il Concerto del Gruppo Ocarinistico Budriese e l’Orchestra BenTIVoglio, le porte del Teatro Consorziale si aprono a tutti gli ospiti del festival per un sabato sera con i fiocchi.
Djset, con il DJ Farrapo e, chiaramente, ocarinisti a sorpresa.
Simone Grassi e Francesco Coiro presentano il prodotto della loro ricerca sulla storia e la diffusione dell’ocarina nel mondo: un avventuroso racconto, appassionante e storicamente informato, firmato dalle penne congiunte di due budriesi Doc.
Nata da un incontro casuale con un costruttore portoghese di strumenti musicali durante il Festival Internazionale 2019, questa ricerca si propone di seguire le tracce che l’ocarina ha lasciato in Portogallo e in Brasile pochi anni dopo la sua invenzione, verso la fine del XIX secolo. A seguito della tournée europea del primo gruppo ocarinistico budriese “I montanari dell’Appennino” cominciata nel 1873, si generò nei paesi esteri un notevole interesse per questo nuovo strumento, e il Portogallo fu uno tra quelli che più ne colse l’entusiasmo, tale da ispirare la nascita di numerosi gruppi ocarinistici sparsi per tutto il territorio. Fra i vari, la Sociedade de Conciertos de Ocarinas fu quello che ottenne più notorietà, riproponendo brani di repertorio e costumi del settimino originale di Budrio. Il suo successo fu tale da esportare la moda di questo strumento oltreoceano, in terra brasiliana, dove sorgeranno altri gruppi che subiranno così l’influenza di
quello budriese, “filtrata” da quello portoghese.
Questa ricerca cerca per la prima volta di mappare i gruppi ocarinistici sorti prima in Portogallo e poi in Brasile sul finire dell’800, ritrovando nomi dei musicisti, esibizioni e repertori dimenticati, evidenziando peculiarità emulative e innovative dei settimini, e rivoluzionando le prospettive storiografiche budriesi fino ad ora note.