Laboratorio didattico

La giornata costituisce l’ultimo di sette incontri organizzati dall’Associazione Diapason Progetti Musicali, all’interno dell’iniziativa “Sabato con l’Ocarina”, la quale, in collaborazione con il Comune di Budrio, è votata alla diffusione del patrimonio musicale budriese ai più piccoli.

L’ocarina è uno strumento incredibilmente versatile, divertente e stimolante, che si presta volentieri alla didattica. Questo laboratorio gratuito è rivolto ad alunni dagli 8 agli 11 anni, ed è pensato per accogliere sia nuovi partecipanti che bambini già iscritti al percorso.
I bambini potranno inserirsi nel gruppo in qualsiasi momento, seguendo un programma modulare che permette a tutti di apprendere senza difficoltà.

I materiali, ocarine comprese, verranno forniti.

L’evento

Il progetto “Ocarinando” dell’Associazione Diapason Progetti Musicali APS porta la musica nelle scuole, e questa giornata ne è il degno coronamento. Ocarinisti esperti, allievi e docenti si incontrano in varie esibizioni.

In questa mattina si esibiranno gli allievi del programma “Suoniamo l’ocarina”.

Promosso dall’Associazione Progetti Musicali APS, “Suoniamo l’ocarina” è un progetto di Educazione Musicale rivolto alle scuole primarie di Budrio, Mezzolara e Vedrana, offerto gratuitamente dal Comune di Budrio alle classi terze. I suoi obiettivi:

  • Approfondire il legame col proprio territorio con riferimento alla storia, alla cultura, alla musica
  • Sensibilizzare gli insegnanti dell’unicità del patrimonio culturale musicale di Budrio, legato all’ocarina;
  • Valorizzare le conoscenze musicali di ogni alunno e permettergli di esprimersi utilizzando correttamente il lessico specifico musicale;
  • Potenziare le conoscenze curricolari in ambito musicale partendo dall’esperienza diretta di ascolto dello strumento popolare di Budrio;

Certo! 
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.

L’evento

In questa seconda parte del progetto creato e coordinato dall’Associazione Diapason Progetti Musicali, gli allievi dei programmi Ochitamb (bambini dagli 8 agli 11 anni), SenzatempO (corso degli adulti), le ragazze e i ragazzi di OcarinOrchestra (studentesse e studenti dell’IC16 Bologna) e altri allievi provenienti dalle scuole primarie e secondarie del territorio, coronano i loro percorsi didattici.
Si uniscono a loro due speciali ospiti dal Giappone, il duo Fiori di Hiroshima.

Un evento che congiunge culture e tradizioni diverse, in cui l’ocarina diviene il catalizzatore di amicizia e vicinanza.
I brani eseguiti inneggiano all’ocarina e alla sua città natale, Budrio.


Programmi musicali

Fiori di Hiroshima
Chisato Nakahara e ASAKA SHIRAI
  • Amazing Grace
  • Una luce molto lontana
  • Hiroshima – Torre dell’Orologio della Pace
  • La città dei ciliegi in fiore nel paese della calma serale
ALLIEVI DEL LABORATORIO “SABATO CON L’OCARINA”
DIRIGE CRISTIAN PAOLINI
  • I ricordi di Nonno Arsenio (Perini/Spaccazocchi) – assieme alla Scuola Comunale di Ocarina
  • In discoteca (Perini/Spaccazocchi)

Scuole del progetto “Ocarinando”

allievi scuola secondaria di primo grado di Mordano IC1 Imola
DIRIGE Fulvio Carpanelli
  • Il bidello infuriato
  • Un dolce pensiero
  • Il banchetto nuziale
  • Il principe solitario
  • Variazioni
  • Nel saloon
OcarinOrchestra

E’ il grande ensemble vocale e strumentale dell’IC16 Bologna che unisce ed integra l’Ocarina con gli strumenti del percorso ad indirizzo musicale della scuola ed altri suonati autonomamente dai ragazzi: il risultato è una cangiante formazione in cui tutti gli esecutori cantano e suonano.
Il repertorio prescelto – prevalentemente di musica etnica – è rielaborato appositamente per questa unica formazione, prevedendo ampi margini di co-costruzione e di improvvisazione con le ragazze ed i ragazzi.
Dirige la Prof.ssa Elide Melchioni

  1. La tabacchiera – trad. Francia
  2. Amore mio non piangere – trad. Mondine
  3. Schoscholoza – trad Sudafrica
  4. Ipharadisi – trad Sudafrica
  5. Pata Pata – M. Makeba
OCHITAMB
dirigono: Cristian Paolini ed Emanuela Napolitano
  • Let it be, di Lennon-McCartney
  • Hey jude, di Lennon-McCartney
  • Respect, di O. Redding
SENZATEMPO
dirige Cristian Paolini
  • Fratello sole sorella luna, di R. Ortolani
  • Samarcanda, di R. Vecchioni
SCUOLA COMUNALE DI OCARINA “V.GRIMALDI”
dirigono: Cristian Paolini e Federica Taglioli

I anno + II anno + Intermedio + OEBU

  • Lied 
  • I ricordi di Nonno Arsenio, di Perini/Spaccazocchi

 II anno + Intermedio + OEBU 

  • Vitti ‘na crozza, di Li Causi
  • Tamburino (trad.)

Intermedio + OEBU

  • Pavana (trad.)
  • Variazioni sul Canone di Pachelbel
OCARINA ENSEMBLE BUDRIO (OEBU)
  • Barbiere di Siviglia: Cavatina di Figaro, Rossini
  • Valzer Brillante, Verdi-Rota
  • Va’ pensiero, Verdi

Certo! 
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.

L’evento

Il progetto “Ocarinando” dell’Associazione Diapason Progetti Musicali APS porta la musica nelle scuole, e questa giornata ne è il degno coronamento. Ocarinisti esperti, allievi e docenti si incontrano in ben cinque esibizioni.

Apre il Melos Bene Ocarina Quartet, mirabile quartetto dalla lontanissima Corea, ma già da diversi anni ospite fisso nell’ambiente ocarinistico italiano. Nati nel 2020, portano un repertorio che stupisce per originalità e inventiva.

Seguono gli allievi delle scuole dell’Associazione Diapason Progetti Musicali APS.

Punto di riferimento per l’insegnamento musicale budriese (e non solo), l’Associazione porta in esibizione tre gruppi di studio: i ragazzi e i docenti di “Ochitamb”, il corso per adulti “SenzatempO” e il gruppo della Scuola di Ocarina “Vincenzino Grimaldi” (bambini dagli 8 ai 12 anni).

Converge OcarinOrchestra, il grande ensemble vocale e strumentale dell’IC16 Bologna che unisce ed integra l’Ocarina con gli strumenti del percorso ad indirizzo musicale della scuola (chitarre, violini, tastiere, clarinetti) ed altri suonati autonomamente dai ragazzi. Il risultato è una cangiante formazione in cui tutti gli esecutori cantano e suonano. Il repertorio prescelto – prevalentemente musica etnica – è rielaborato appositamente per questa unica formazione, prevedendo ampi margini di co-costruzione e di improvvisazione con le ragazze ed i ragazzi. 

Concludono gli allievi della Scuola di Musica IL TEMPORALE APS di Bentivoglio e della Scuola di musica Mascagni di Medicina.


PROGRAMMI MUSICALI

Gruppo “Ochitamb”
Hit the Road Jack (P. Mayfield)
Cicale (A. Testa, T. De Vita, S. Testi, F. Miseria)
Lemon Tree (P. Freundenthaler)
Respect (O. Redding).

Gruppo “SenzatempO”
Vois Sur Ton Chemin (B. Coulais)
The Addams Family (V. Mizzy)
Raindrops Keep Fallin’ on My Head (B. Bacharach).

Scuola di Ocarina “Vincenzino Grimaldi”
I ANNO
“I tamburi di Bobo” (L- Perini)

I ANNO E I ANNO AVANZATO
Baloons (trad.) 
Lied (F. J. Haydn)

I ANNO AVANZATO
Minuetto  (J. Ph. Rameau) 
Oh susanna (trad.)
Fratello Sole e sorella Luna (R.Ortolani)

GRUPPO INTERMEDIO
Pavana d’Angleterre (sec. XVI)
Baionetta in canna (trad.)
Vitti ‘na crozza (F. Li Causi)

OcarinOrchestra – diretta dalla Prof.ssa Elide Melchioni
La tabacchiera – trad. Francia
Pastorale – trad. centro Italia
Amore mio non piangere – trad. Mondine
Ebola  
Pizzica di San Paolo – trad. Lecce
Pata Pata – M. Makeba

Scuola di Musica IL TEMPORALE APS di Bentivoglio – diretti da Emiliano Bernagozzi
I love ocarina (V. Billi)
Magia in musica (R. Vinciguerra)
Giovanni’s March (E. Bernagozzi)
Il piccolo bersagliere (R. Vinciguerra)

Scuola di musica Mascagni di Medicina
Canto della coccinella
Sogno di Ifra
Danza del gatto


L’evento

In questa giornata, gli allievi dei programmi “Ciceroni in musica” e “Suoniamo l’ocarina” coronano il loro percorsi didattici con due grandi concerti.

Ciceroni in Musica

“Ciceroni ai musei” è un progetto ormai storico dell’IC di Budrio coordinato dalle prof.sse Pinardi e Barbagallo che da molti anni realizza visite guidate in cui un gruppo di ragazzi diventa guida per i visitatori e suona alcuni brani per loro.
Quest’anno, Ocarinando accoglie la parte musicale, trasformando i giovani ospiti “Ciceroni in Musica”.

Suoniamo l’ocarina

Promosso dall’Associazione Progetti Musicali APS, “Suoniamo l’ocarina” è un progetto di Educazione Musicale rivolto alle scuole primarie di Budrio, Mezzolara e Vedrana, offerto gratuitamente dal Comune di Budrio alle classi terze che ha come obiettivi:

  • Sensibilizzare gli insegnanti dell’unicità del patrimonio culturale musicale di Budrio, legato all’ocarina;
  • Valorizzare le conoscenze musicali di ogni alunno e permettergli di esprimersi utilizzando correttamente il lessico specifico musicale;
  • Potenziare le conoscenze curricolari in ambito musicale partendo dall’esperienza diretta di ascolto dello strumento popolare di Budrio;
  • Approfondire il legame col proprio territorio con riferimento alla storia, alla cultura, alla musica

ORE 10:00

“Ciceroni in musica”
Con un’accurata selezione di brani rinascimentali e popolari.

“Suoniamo l’Ocarina”
Classi 3^D e 3^E per l’Istituto Comprensivo di Budrio, la 3^ di Mezzolara e la 3^ di Vedrana
Programma musicale:

  • Il Nostro Blues
  • Zio Gaetano in Discoteca
  • Girotondo
  • Nonno Arsenio
  • Ponte Levatoio
  • Il Bidello infuriato
  • Gli uccellini

ORE 11:30

“Suoniamo l’Ocarina”
Classi 3^A, 3^B, 3^C e 3^F dell’Istituto Comprensivo di Budrio.
Medesimo repertorio.